PROGRAMMA DEL 57° TORNEO STORICO “PALIO DELLA RANA”
(Il programma potrebbe subire variazioni)
Venerdì 14 Aprile 2023
10,30 | – Apertura mostre. |
15,30 | – Approntamento Campo e Laboratorio Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”, e Campo Popolani con il “Dottor Pumba” in Piazza Giorgiani. |
19,30 | – Apertura delle taverne. |
21,30 | – Processo e Rogo per stregoneria a Donna Laura da Farneta in Piazza Giorgiani, con la partecipazione dei gruppi: “Musici del Palio”, Arcieri “Castrum Firmignani”, Popolani e “Dottor Pumba” e la collaborazione dell’Ass.ne “Luoghi Comuni”. |
Sabato 15 Aprile 2023
13,00 | – Apertura stand Pro Loco. |
14,30 | – Apertura dei mercatini dell’artigianato in Piazza Garibaldi e Via Mazzini e dimostrazione di Antichi Mestieri in Piazza Giorgiani. |
15,00 | – Apertura Campo e Laboratorio di tiro con l’arco in Piazza Giorgiani a cura del Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”. |
16,00 | – Batterie Eliminatorie Palio dei Putti. |
16,30 | – Giochi dei Putti e premiazione con il Gruppo “Musici del Palio”. |
18,00 | – Torneo degli Arcieri “Castrum Firmignani” e premiazione in Piazza Giorgiani. |
20,00 | – Cena nelle taverne. |
22,00 | – Spettacolo di fuoco a cura de “La Pandolfaccia” |
Domenica 16 Aprile 2023
10,15 | – Raduno figuranti in Piazza Giorgiani per S.Messa solenne. |
11,00 | – Messa solenne e Benedizione delle Rane. |
13,00 | – Pranzo nelle taverne. |
15,15
|
– Arrivo in piazza della Corte Ducale di Urbino accompagnata dai “Musici del Palio” e accolta dal gruppo sbandieratori de “La Pandolfaccia”. |
15,30 | – Ingresso in piazza del Corteo Storico “Palio della Rana”. |
16,00 | – Restituzione del Palio da parte della Contrada vincitrice 2022 (San Lazzaro). |
16,15 | – Lettura del Bando e Visita veterinaria delle Rane. |
16,30 | – Batterie Eliminatorie del Palio. |
17,00 | – Esibizione del gruppo sbandieratori de “La Pandolfaccia”. |
17,30 | – Semifinale Palio della Rana. |
17,45 | – Gran finale del Palio dei Putti. |
18,00 | – Esibizione del gruppo “Musici del Palio”. |
18,15 | – Finalissima Palio della Rana. |
18,30 | – Apertura Campo e Laboratorio di tiro con l’arco in Piazza Giorgiani a cura del Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”. |
20,00 | – Cena nelle taverne |
22,00 | – Spettacolo Pirotecnico “Incendio della Torre e del Ponte” |
MAPPA IN AGGIORNAMENTO
MONUMENTI E CHIESE
- Torre Medievale e Ponte
- Vecchi Lavatoi e Terrazza panoramica
- Monumento ai Caduti
- Busto a Donato Bramante
- Duomo di Fermignano
- Chiesa di Santa Veneranda
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
MUSEI E SALE
- Mostra permanente di Rane (Sede Pro Loco)
- Museo dell’Architettura
- Sala Bramante
- Sala Monteverdi
MERCATINI
- Mercatini dell’artigianato e antichi mestieri
- Campo d’Arme Compagnia “La Pandolfaccia” e gruppo Popolani del Palio
- Laboratorio creativo e naturale “L’Albero Maestro”
LA CORSA
- Partenza della corsa
- Piazza Garibaldi – Arrivo della corsa
LE TAVERNE
- Taverna Pro Loco
- Taverna Ca’ L’Agostina
- Taverna Calpino
- Taverna La Pieve
- Taverna La Torre
- Taverna San Lazzaro
- Taverna San Silvestro
- Taverna Santa Barbara
ALTRO
WC Bagni pubblici
P Parcheggi