PROGRAMMA del XXXIV Gran Premio del Biciclo Ottocentesco Venerdì 06 Settembre 09.00 – Imbandieramento del Centro Storico. 16.00 – Apertura mostra “La bici e i suoi movimenti” presso la Sala Bramante. 19.00 – Apertura dell’Area Riservata ai Camper gratuita presso parcheggio adiacente Palazzetto dello Sport (via M. L. King). 19.00 – Apertura delle Cantine del …
Mercatino del Biciclo Ottocentesco
MERCATO VINTAGE E COLLEZIONISMO Il mercato vintage è in forte espansione negli ultimi anni, così abbiamo deciso di introdurlo, da quest’anno, anche all’interno del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco. Il vintage rappresenta un “usato iconico”, oggetti di non meno di 30 anni fa che tornano a riproporsi non più per la loro funzionalità originaria ma …
Santa Barbara
PALMARES: Cat. Tesserati: 1 🚲 Cat. Amatori: 0 🚲 Mod. Staffetta: 0🚲 Questa contrada rimaneva abbastanza distante dal Castello; ora fa parte del nucleo di Bivio Borzaga ma in origine infatti era legata ad Urbino. La Chiesa del luogo è dedicata ad una Santa dalla grande fede e particolarmente venerata nelle campagne: essa protegge in senso lato …
San Silvestro
PALMARES: Cat. Tesserati: 5 🚲 Cat. Amatori: 0 🚲 Mod. Staffetta: 0🚲 La contrada di San Silvestro può ben vantare un’antica e gloriosa storia: ha origine infatti dalla Abbazia Benedettina di San Silvestro in Iscletto o Secchietto, edificata in epoca alto medioevale. La prima memoria storica accertata risale al 1040 ed è dovuta addirittura a San Pier …
San Lazzaro
PALMARES: Cat. Tesserati: 8 🚲 Cat. Amatori: 0 🚲 Mod. Staffetta: 1 🚲 L’origine della contrada di San Lazzaro rimanda ad un’antica Chiesa, di cui oggi rimane solo il sito e la memoria. Eppure nel passato aveva una particolare importanza: si trattava infatti di un ospizio od ospedale, collocato perimetralmente alle mura del paese. Dipendeva dalla Confraternita …
La Torre
PALMARES: Cat. Tesserati: 3 🚲 Cat. Amatori: 2 🚲 Mod. Staffetta: 2 🚲 La contrada costituisce il nucleo primitivo del Castello e la Torre medioevale stessa è infatti il simbolo della Municipalità. Essa era posta a guardia del ponte “romano”, Federico da Montefeltro la dotò di beccatelli su progettazione dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini; la copertura …
La Pieve
PALMARES: Cat. Tesserati: 5 🚲 Cat. Amatori: 1 🚲 Mod. Staffetta: 0 🚲 La contrada della Pieve prende il nome dalla prima Pieve di Fermignano, situata in prossimità del Metauro: essa, forse edificata addirittura antecedentemente al Castello di Fermignano, si trovava sulla direttiva della strada che portava a Roma, sulla medesima dell’Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo. …
Calpino
PALMARES: Cat. Tesserati: 7 🚲 Cat. Amatori: 0 🚲 Mod. Staffetta: 0 🚲 Diverse ipotesi si avanzano circa l’origine del nome di questa contrada che taluni vogliono far risalire ad un pino, mentre è più verosimile che prenda il nome dalla nobile famiglia Pini che sin dal 1500 aveva possedimenti in quella zona e sotto …
Ca’ L’Agostina
PALMARES: Cat. Tesserati: 1 🚲 Cat. Amatori: 6 🚲 Mod. Staffetta: 1 🚲 A questa contrada è legato forse l’avvenimento più importante dell’antichità: la sconfitta di Asdrubale da parte dei Romani con relativo cambiamento di rotta della Seconda Guerra Punica. Lo storico Tito Livio riportava che la battaglia tra i Romani e i Cartaginesi avvenne nel 207 …
Scheda Tecnica Biciclo
Il Biciclo non è alla portata di tutti! Basti pensare che una volta montati in sella, ci si ritrova a quasi un metro e mezzo da terra e con i pedali lontani più di un metro (Alcuni riescono a cavarsela inserendo dei sotto tacchi all’interno delle scarpe). Se si è fortunati da riuscire a salirci …